Se non puoi venire in studio, hai la possibilità di scegliere una consulenza psicologica online.
Ciò significa che, pur essendo fisicamente in luoghi diversi, posso aiutarti e sostenerti anche a distanza, nel tuo percorso di ricerca di un maggiore benessere psicologico e nella realizzazione dei tuoi obiettivi.
Perché scegliere una consulenza online?
Scegliere una consulenza psicologica online ti garantisce questi vantaggi:
- puoi accedere al servizio ovunque ti trovi, in Italia e all’estero;
- scegli di stare nell’ambiente che preferisci, senza recarti altrove (in studio, in ambulatorio);
- hai un servizio continuativo di sostegno in caso di malattie o altre situazioni gravi per le quali non puoi, oggettivamente, spostarti.
- puoi avere continuità di supporto se viaggi spesso per lavoro: in caso di trasferte di medio / lungo periodo, non dovrai interrompere la consulenza.
Quali consulenze online e per chi
I miei servizi di supporto psicologico a distanza sono pensati per:
- Cooperanti e volontari che lavorano in missioni umanitarie e progetti di cooperazione internazionale, che sentono il bisogno di rielaborare le emozioni e i pensieri connessi alle esperienze di forte impatto emotivo e umano che vivono quotidianamente sul campo.
- Espatriati: expat che lavorano o studiano all’estero, che si trovano in un momento di crisi o difficoltà e preferiscono un servizio di supporto in lingua italiana;
- Professioniste/i in crisi, che vogliono trovare nuovi obiettivi esistenziali, progettuali e lavorativi, per definire meglio la propria identità.
- Professioniste/i della relazione educativa e di aiuto: insegnanti, educatrici, psicologi, assistenti sociali, arte terapeuti, counselor che vogliono rielaborare emozioni e fatiche connesse al proprio lavoro.
- Burn out lavorativo, in particolare per chi si sente insoddisfatto del suo ruolo, vuole cambiare lavoro o ridefinire nuovi orizzonti professionali ed esistenziali.
Come funziona la consulenza psicologica online
In una consulenza psicologica online si utilizzano dispositivi di comunicazione a distanza. Di solito, i colloqui si svolgono via Skype. In alternativa, possiamo concordare altri sistemi e tecnologie, in base alle tue esigenze o al contesto specifico in cui ti trovi. La struttura non cambia, rispetto a una consulenza in studio:
- il primo colloquio informativo è gratuito e dura circa 30 minuti; puoi prenotare il colloquio con Calendly oppure contattandomi a: progetti@righerosse.it
- il colloquio di consulenza dura di solito un’ora;
- il costo orario della singola consulenza online è di 60 euro, con regolare fattura;
- sono disponibili, inoltre, tariffe ridotte per: percorsi a “pacchetto”, strutturati in più sessioni online; consulenze per i volontari di associazioni e o.n.g. Contattami per tutte le informazioni;
- le sedute avvengono, indicativamente, con frequenza settimanale, salvo ove diversamente concordato;
- nel primo colloquio definiremo insieme i termini della consulenza;
- definiremo le modalità di consulenza con un accordo e consenso informato;
- le consulenze psicologiche online avvengono nel rispetto dei principi etici del Codice Deontologico degli Psicologi;
- per la custodia dei dati e delle informazioni si applicano le regole previste dalla normativa italiana: i tuoi dati sono protetti e riservati.
La consulenza online fa per te?
La consulenza online è un valido supporto per chi ha difficoltà ad accedere di persona a servizi di sostegno psicologico o di psicoterapia.
Tuttavia, nell’ambito di alcune attività di supporto psicologico, ad esempio nei percorsi di psicoterapia, instaurare un rapporto diretto e recarsi di persona dal professionista può essere parte fondamentale del lavoro terapeutico verso il cambiamento, soprattutto se non ci sono reali impedimenti a farlo.
Perciò, se scegli una consulenza online, nel corso del primo colloquio informativo gratuito ti chiederò di riflettere sul motivo per cui preferisci lavorare online e valuteremo insieme se questa modalità è indicata. In ogni caso, ti aiuterò a scegliere il supporto psicologico giusto per te.
Prenota un colloquio gratuito
- Prenota direttamente con Calendly
- scrivimi una mail: progetti@righerosse.it
- telefonami: 338 4585073. Puoi contattarmi anche via SMS e WhatsApp, ti contatterò appena possibile.
I miei dati in breve
Estella Guerrera, Psicologa psicoterapeuta e arte terapeuta, Iscritta all’Albo Psicologi Emilia Romagna n. 9085, Sez. A – P.IVA n. 03392411207