• Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn

RigheRosse · Psicoterapia · Ecopsicologia · Arteterapia

Spazio inclusivo per il benessere psicologico

  • Chi sono
  • Psicoterapia
    • Psicoterapia espressiva: percorsi di benessere individuale
    • Psicologia perinatale: gravidanza, infertilità, lutto, aborto
  • Ecopsicologia
    • Ecopsicologia: benessere e creatività
    • Psicoterapia nella Natura: percorsi individuali e di gruppo
  • Arteterapia
    • arteterapia: in atelier, outdoor e online
  • Blog
  • Contatti
    • Studio-atelier a Bologna
    • Info enti e organizzazioni

Leggere Emozioni in famiglia: psicologia e illustrazione

4 Marzo 2019 by Estella Guerrera Filed Under: Genitorialità, psicologia illustrata, Senza categoria Leave a Comment

Leggere Emozioni è un percorso di conoscenza degli albi illustrati per l’infanzia, per parlare di emozioni con bambini, bambine e adolescenti; è organizzato  nello spazio accogliente e in collaborazione con Lèggere Leggére, libreria per piccoli e grandi lettori di Castel Maggiore (Bologna).

Il percorso di Leggere Emozioni è fatto da due workshop paralleli: uno per le famiglie e uno per i professionisti. In questo post ti racconto il percorso per i genitori. Prossimamente ti farò conoscere meglio il workshop rivolto agli operatori di ambito educativo.

Leggere Emozioni: per chi?

  • “Leggere Emozioni a Scuola” è un atelier formativo in cinque incontri. Si rivolge a professionisti del settore educativo e scolastico, che già utilizzano, oppure che vogliono utilizzare gli albi illustrati come valore aggiunto, nel proprio lavoro quotidiano.
  • Leggere Emozioni: in famiglia” è, invece, un atelier in tre tappe, pensato per i genitori curiosi, a cui piace l’idea di leggere libri con i propri figli o figlie. Ogni Atelier propone la scoperta degli albi illustrati attraverso la lettura, anche ad alta voce, e attività creative per i genitori, a partire dai racconti e dalle illustrazioni dei libri scelti.

Leggere Emozioni in famiglia: perché?

Nella mia professione mi sono occupata anche di illustrazione per l’infanzia, come lettrice e come illustratrice. Da tempo cercavo un modo per unire la mia passione all’esperienza di psicoterapeuta, arte terapeuta e formatrice. Leggere Emozioni vuole proprio offrire agli adulti (genitori o professionisti) l’opportunità di approfondire i temi delle emozioni per bambini e bambine, nonché valorizzare l’importanza dei libri illustrati, come possibilità di comunicazione e ascolto empatico di sé e degli altri.

Il percorso esplora il tema delle emozioni, ma anche dei sentimenti e degli stati d’animo (ebbene no, non sono esattamente la stessa cosa; se vuoi scoprire alcune differenze, trovi una breve bibliografia alla fine di questo post). I libri illustrati, a qualsiasi età, sono infatti un mezzo comunicativo potente. Sono capaci di offrire uno spazio espressivo e di ascolto condiviso, per aiutare i genitori ad accompagnare figli e figlie nel percorso di crescita. I molteplici stati del sentire umano possono essere conosciuti ed esplorati, anche, attraverso il linguaggio degli albi illustrati e degli albi senza parole (o silent book).

Illustrazione per l’infanzia e psicologia evolutiva

Leggere insieme testi e immagini (magari ad alta voce), è una possibilità preziosa. Perché ci aiuta a dialogare intorno alle emozioni, agli affetti, alle mappe affettive e di pensiero, che costruiamo per rappresentarci il mondo. Inoltre, può sostenere il dialogo nell’attraversare momenti della vita complessi o culturalmente non facili da “dire”: fasi di crescita e ricerca della propria identità, oppure periodi di sofferenza, lutto, malattie, o altri eventi importanti che avvengono nello spazio cognitivo ed emotivo di bambini, bambine e adolescenti.

A ogni età, le emozioni e i sentimenti sono presenti e orientano la conoscenza di sé e delle relazioni con gli altri: sorpresa, rabbia, gelosia, malinconia, ansia, tristezza, dolore, lutto, paura, timidezza, solitudine, confusione, stupore, amore, amicizia, fiducia, gioia, allegria, senso di diversità e unicità. Le emozioni di ogni individuo sono differenti. E sono tutte valide, poiché fanno parte del naturale percorso evolutivo.

I libri illustrati come luogo sicuro

Bambine e bambini, al pari degli adulti, hanno diritto di provare ed esprimere i propri sentimenti, nella loro gamma di tonalità, poiché questo fa parte di un percorso di crescita equilibrato. Capire e conoscere le proprie emozioni contribuisce al benessere psicologico nell’infanzia (e non solo). Gli adulti hanno la responsabilità di creare spazi sufficientemente rispettosi e protetti in cui lasciare ad ogni bambino e bambina la libertà del sentire e dell’esprimere.

I libri illustrati sono un territorio interessante nel quale muoversi. E poi uniscono la riflessione al divertimento e allo stare bene insieme: non c’è modo migliore per attraversare insieme temi importanti per la crescita.

E tu, cosa ne pensi?

Piccola bibliografia emotiva sentimentale

  • Psicologia e biologia delle Emozioni, di Robert Plutchik
  • Emozioni: Storia, Biologia e Psicologia, di Luigi Secchiano
  • Atlante delle Emozioni Umane, di Tiffany Watt Smith;
  • L’alfabeto dei sentimenti, di Janna Carioli, illustrato da Sonia Maria Luce Possentini; 
  • Qualcuno ha il cuore, di Enrica Mannari
  • Piccola bibliografia ragionata sui sentimenti nel libro e nell’albo illustrato, dal blog della Libreria Radice Labirinto.

Vuoi conoscere gli altri miei servizi per le famiglie?

  • Visita la pagina dei servizi per la genitorialità di RigheRosse
  • Prenota un colloquio informativo direttamente con Calendly
  • scrivimi una mail: progetti@righerosse.it
  • telefonami: 338 4585073, anche via SMS e WhatsApp (ti risponderò appena possibile).

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Copyright © 2023 · Righe Rosse di Estella Guerrera · P. IVA 03392411207
Creato con il da Yunikon Design